
L'artista descrisse così la sua creazione: "Le linee sorgono dalla base, si elevano avvolgendosi a spirale e si schiudono per contenere il mondo. Dalla stupefacente tensione dinamica del corpo compatto della scultura si delineano le figure di due atleti raffigurati nell'esaltazione della vittoria".
In base al regolamento attuale, il trofeo non può essere acquisito definitivamente dal Paese vincitore, ma rimane di proprietà della FIFA. I vincitori della Coppa del Mondo detengono il trofeo fino all'edizione successiva, ma poi restituiscono la versione originale in oro massiccio e ne ricevono una copia in oro laminato.
Il nuovo Trofeo, realizzato in oro massiccio a 18 carati, è alto 36,8 cm. e pesa 6.175 grammi. In prossimità della base si trovano due strati di malachite semipreziosa, mentre sotto la base della Coppa sono incisi l'anno e il nome delle squadre vincitrici delle precedenti edizioni, a partire da quella del 1974
Nessun commento:
Posta un commento